Mamma mia ma quanto è difficile organizzarsi le giornate? Ho inziato da poco un percorso con una nutrizionista che segue però la scuola dell'intuitive eating. Scrivo "però", poichè non è così "intuitive" che si segua questo tipo di approccio. Non mi dilungherò molto sull'argomento, perchè la mia non è propaganda, ma vorrei solo raccontare un po' della mia costante difficoltà nell'organizzarmi e la mia assoluta e indomabile pigrizia che sempre mi accompagna.
A tutte le mille robe che una persona già nella vita deve affrontare tutti i giorni, si aggiunge anche quella di "e che cosa mangio a pranzo, stasera?". Una domanda a cui non è per nulla facile dare una risposta, almeno per quanto mi riguarda. Per diversi motivi, che vado ad elencare: 1. bisogna fare la spesa, ma io come faccio a fare la spesa per i prossimi giorni, se neppure so cosa mi va di mangiare stasera? 2. e se anche riuscissi a fare una spesa abbastanza intelligente, come faccio a sapere che la pietanza che ho deciso di cucinare per mercoledì, mercoledì effettivamente farà al caso mio? 3. da dove le tiro fuori così tante ricette?
Potrei andare avanti, ma mi fermo qui 😁 Insomma io trovo davvero molto complesso organizzare la giornata, ma che dico, la settimana nutrizionale. Molto difficile. Eppure ci sono ormai tantissime app, libri, siti internet, Chat GPT etc, che con un solo click potrebbero darci tutte le risposte. Ti abboni ad un'app che ti fa un piano nutrizionale adatto alle tue esigenze, vegane, vegetariane, onnivore, fruttaviane, e via dicendo; compri un libro di recette che rispecchia i tuoi gusti; chiedi a Chat di crearti un programma su misura per te, fatto da mille ricette diverse e leggere e buone e gustose e che non facciano ingrassare e che possa preparare con sale, acqua e olio. Beh, io le ho provate TUTTE 🤠.
... E non ha funzionato mezza. Sono sinceramente giunta alla conclusione che tutto parte dalla testa. Beh, grande conclusione! Direi, originale. 😆 Ma ognuno ha i suoi tempi e a me sono serviti diversi lustri per capire che posso iscrivermi a mille siti, scaricare duecento app, avere mille chat attorno a me che mi raccontano ricette della tradizione, ma se nella mia piccola cabecita non sento un click, allora è molto probabile che andrà tutto in malora.
Questo nuovo approccio, quello intuitivo, è molto diverso da tutto quello che ho provato finora e mi sta piacendo molto, perchè parte proprio dal corpo... e dalla testa. Non vengono messe delle basi temporanee affinchè io perda peso in 5 mesi, al contrario, il peso non viene nemmeno preso in considerazione, ma vengono messe delle basi durature per creare una quotidianità nutrizionale felice e serena. Il corpo ci guida e la mente decodifica i bisogni. Bellissimo. Poi la pratica è ovviamente sempre la parte difficile e io ci sto un po' combattendo. Scoprire le cose che mi piacciono davvero, ciò che mi va di mangiare, quando, come, conoscersi, in poche parole.
Cosa c'entra questo con l'organizzazione? Non lo so. Credo che avere chiari i proprio gusti, avere chiari i propri bisogni e i propri ritmi aiuti molto. Una volta che si hanno ben chiari questi elementi poi forse l'organizzazione risulta più semplice, perchè non è più una ricerca disperata del nulla, con mille settecento domande senza nessuna risposta, ma diventa semplicemente una ricerca mirata, di ciò che si desidera.
Non lo so, forse sono solo sproloqui, spero tanto di riuscire a mettermi in carreggiata e provare su di me il benessere che porta questa pace: la pace che deriva dal conoscere se stessi in profondità, dall'accettarsi e dal riuscire ad avere una vita serena e un po' più organizzata.